domenica 18 dicembre 2016

Recensione "Con le mie mani" di Stefano Bizzi e Giorgio Petrosyan edito da Rizzoli





Titolo: Con le mie mani
Autori: Stefano Bizzi, Giorgio Petrosyan
Genere: Scienze sociali, sport, biografie e autobiografie
Editore: Rizzoli
Lingua: italiano

ISBN-13: 978-8817091305
Pagine: 341
Prezzo: Euro 15,30

     Prezzo: Euro 9,99

SINOSSI:

A Giorgio Petrosyan la vita ha chiesto di combattere fin da subito. Nato nell’Armenia insanguinata dalla guerra con l’Azerbaijan, per sfuggire alle violenze nel 1999 parte alla volta dell’Italia con il padre Andrei e il fratello Stepan. È l’inizio di un’odissea, dieci giorni nascosti nel rimorchio di un camion tra il freddo e la paura. Nella sua fantasia di bambino, Giorgio sarebbe voluto andare a Milano perché era lì che giocava Ronaldo, mentre suo fratello impazziva per Del Piero e avrebbe preferito Torino. L’approdo finale, invece, dopo tante porte in faccia, altro freddo e altra paura, è Gorizia. Qui Giorgio cresce votandosi anima e corpo alla kickboxing: si tiene lontano da vizi e distrazioni, sceglie la disciplina, l’allenamento duro. Sceglie di diventare un campione. Inanellando una vittoria dopo l’altra rimane imbattuto per quasi sette anni, vince i più importanti titoli mondiali e diventa un’autentica leggenda vivente delle arti marziali. Ma gli avversari di Giorgio non sono soltanto sul ring: i più pericolosi sono i demoni che si affacciano nei momenti bui, sono gli infortuni, sono le frontiere. Sì, perché fino al 2014, quando riceve dal Presidente Napolitano la cittadinanza italiana per meriti sportivi, Giorgio è un rifugiato, un senza patria, ogni combattimento internazionale è una sfida nella sfida, ogni passaggio di confine una rocambolesca, a volte tragicomica avventura. Con le mie mani è la storia di un uomo che, partito dal niente, si è arrampicato fin sul tetto del mondo. Che a forza di sacrifici, prima nella vita e poi in palestra, ha fortissimamente voluto realizzare i suoi sogni, e questi sogni ora li sta vivendo.




RECENSIONE
UN LIBRO CHE MERITA DI ESSERE LETTO


Premetto che il libro mi è stato regalato da una carissima amica e non è del genere che solitamente prediligo. I miei gusti, lo si può vedere dalle recensioni che ho già  scritto, sono meno versatili di quelli di tanti altri: amo il fantasy contemporaneo nelle sue varie declinazioni; ricevere in regalo il racconto di una storia vera mi ha spiazzata completamente. "Leggilo, è bello. Fidati" - mi è stato detto.

L'ho fatto e ne sono felice.

mercoledì 15 giugno 2016

De Domenica anca Dio se riposa - racconto di P. D. Hax

De Domenica anca Dio se riposa - racconto di P. D. Hax: Il parroco, Don Sebastiano, si passò la mano sulla tunica sporca di polvere e si aggiustò gli occhiali sul naso. Era venuto a trovare il suo vecchio...

Continua su Libreriamo, la piazza digitale dedicata a chi ama la cultura.

venerdì 27 maggio 2016

Recensione "La Stella" di Davide Rigonat

Titolo: La Stella
Autore: Davide Rigonat
Genere: Narrattiva - racconti
Editore: autopubblicato
Lingua: italiano
Pagine: 11
Asin: B014QBPNLE
Prezzo: gratuito

SINOSSI

Nulla è ciò che sembra. Questo il filo conduttore di questo racconto che descrive uno spaccato della vita di una stella discesa nel nostro mondo. 
Estratto dall'antologia "LA NEBBIA e altri racconti", è uno dei 15 racconti che la compongono.


RECENSIONE

UN'OPERA VISIONARIA SU UN ARGOMENTO BRUTALMENTE REALE.


E' un racconto che tocca una tematica importante e della quale non si parla mai molto volentieri - o se ne parla con una tale superficialità, da annullarne lo sforzo. 

Davide Rigonat racconta questa storia con un certo distacco, quasi fosse un cronista che commenta una partita di calcio, ma non è freddezza, la sua. E' un osservatore, e come tale, si limita a snocciolare i fatti così come sono, senza abbellimenti e senza imporci quali sentimenti provare.


La Stella è caduta, riuscirà mai a ritornare tra le sue sorelle, nel firmamento?
Molti (troppi) intraprendono questo viaggio, pochi raggiungono la meta.



Ho dato tre stelle solo perché, purtroppo, ho trovato alcuni refusi e, su un racconto così breve, potevano essere evitati con una buona rilettura. A parte ciò, è un racconto che consiglio di leggere, perché abbiamo bisogno di scontrarci con la realtà di tanto in tanto, per ricordarci che esiste.

giovedì 26 maggio 2016

Recensione "Ragno" di Alessandro Saetta Vinci

Titolo: Ragno
Autore: Alessandro Saetta Vinci
Genere: Narrattiva - relazioni di coppia
Editore: autopubblicato
Lingua: inglese
Pagine: 303
Asin: B00VTWMMK4
Prezzo: Euro 2,99

SINOSSI

A Place, Florence. A Time, Four / Five Hours between Midnight and Dawn. What happens when a regular John Doe meets a young runway starlet? 

Fun, fast, frantic and clumsy. 

A -non- Love Story like you’ve never read before. Mainly because I’m no Bradley Cooper. And I’m no Ryan Gosling. That is.

RECENSIONE

IRONICO E GENUINO. UN BEL RACCONTO.